Milena Gammaitoni – Homepage
Milena Gammaitoni, sociologa, è professoressa associata di Sociologia Generale, presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione.
I temi di studio riguardano la questione dell’identità, l’epistemologia e le sociologhe nella storia della disciplina, il ruolo sociale delle artiste e degli artisti, le migrazioni, la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare.
Ha svolto il dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale presso l’Università “La Sapienza” di Roma e un post-dottorato presso la “Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales” di Parigi; si è perfezionata su “La Ricerca qualitativa nelle scienze sociali” presso l’Università “La Sapienza” e su “Pari opportunità e storia del pensiero femminile” presso l’Università di Roma Tre.
Dal 2004 insegna Sociologia delle arti all’Università Roma Tre, alla “Università Jagellonica” di Cracovia, e presso l’“Université d’Évry” e all’Ensad di Parigi.
Nel 2021 è stata eletta nel bureau dell’AISLF (Association Internationale des sociologues de langue française).
Attualmente è Membro del Consiglio Direttivo di GIO, Osservatorio Interuniversitario di Studi di Genere.
In particolare è autrice di diversi volumi monografici: La funzione sociale del musicista, EDUP, 2004, L’agire sociale del poeta, W. Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia, Franco Angeli, 2005; Storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, Cleup, 2013; e The History and Life Stories of European Women in Arts. From the Middle Ages to the Present, Springer, Zurigo, 2022.
Ha curato i volumi Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita, Cleup, 2012; Le Arti e la politica, le risposte della sociologia, Cleup, 2016; Musiciste e compositrici – Storia e storie, in collaborazione con Luca Aversano e Orietta Caianiello, SEdM, 2021; Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi, Cleup, 2021; Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang, Zecchini Editore, 2023; Musiciste e compositrici 2. Creazione, interpretazione, didattica con Bianca Maria Antolini e Orietta Caianiello, SEdM 2024.
È in corso di stampa il volume La sociologia: storia, concetti e ricerca empirica per UTET Edizioni.
Annunci / Prossimi incontri / Impegni
È aperta la Call for Papers per la IX edizione delle Giornate di studio “Le Musiciste” (26-27 marzo 2025) promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile e con il patrocinio dell’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica, della Società Italiana di Musicologia e dell’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Studi di Genere e Osservatorio Interuniversitario sul Genere. Scarica la Call for Papers completa
Il tema proposto quest’anno, Ensemble e orchestre femminili dal Rinascimento a oggi, riguarda un argomento poco trattato dai moderni studi su musica e genere, che si sono finora maggiormente incentrati su singole figure di musiciste. Si vorrebbe quindi intraprendere una ricerca più approfondita sulla dimensione collettiva del lavoro musicale delle donne, nell’intento di crearne un quadro storico e contemporaneo articolato.
Le relazioni potranno riguardare gruppi musicali femminili in contesti storici e sociali differenti: dalle corti ai monasteri, dagli ospedali ai concerti pubblici, in ambito colto e popolare. Si prenderanno in esame, tra gli altri, ensemble da camera, gruppi corali, orchestre, complessi di musica jazz e popolare sia professionali che amatoriali.
La proposta dovrà contenere:
- titolo della relazione;
- abstract della lunghezza massima di 30 righe, che sintetizzi i contenuti della relazione, una breve bibliografia, gli obiettivi della ricerca;
- un breve curriculum (max. 15 righe);
- l’elenco delle eventuali attrezzature tecniche richieste per la presentazione;
- i propri recapiti (mail, telefono, indirizzo postale).
La relazione dovrà avere una durata massima di 20 minuti, corrispondenti a un testo di 16.000 caratteri circa.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 10 febbraio 2025 a: giornate.musiciste@uniroma3.it
Comitato scientifico: Milena Gammaitoni (Dip. Scienze della Formazione di Roma Tre); Luca Aversano (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre); Gilberto Scaramuzzo (Dip. di Scienze della Formazione di Roma Tre); Bianca Maria Antolini (Società Editrice di Musicologia); Orietta Caianiello (Conservatorio di Bari).
The Call for Papers is now open for the ninth edition of the “Le Musiciste” Study Meeting (March 26-27, 2025), promoted by the RomaTre University’s Departments of Education and of Philosophy, Communications and Performing Arts, the RomaTre Teatro Palladium Foundation, in collaboration with the Women’s Toponymy Association (Associazione Toponomastica Femminile) and the patronage of the Association of Italian University Music Teachers (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica), of the Italian Association of Musicology (Società Italiana di Musicologia) and the “Gender Studies Section” of the Italian Association of Sociology (Associazione Italiana di Sociologia “Sezione Studi di Genere”) and the Inter-university Gender Studies Observatory (Osservatorio Interuniversitario di Studi sul Genere). Download the full CfP.
The topic proposed this year, Female Ensembles and Orchestras from the Renaissance to the Present Day, is one that modern studies on music and gender have dealt with very little, because they have focused mainly on the figures of individual female musicians. We would, therefore, like to undertake a more in-depth investigation of the collective dimension of women’s musical work, in order to draw up a detailed historical, contemporary framework.
The papers may concern female musical groups within different historical and social contexts: from courts to monasteries, hospitals to public venues, in both cultured and popular settings. Among the many formations, we shall consider chamber ensembles, choral groups, orchestras, jazz and popular music groups, both professional and amateur.
The papers shall contain:
- a title;
- an abstract of a maximum length of 30 lines, summarizing the contents of the paper, a short bibliography, the objectives of the research;
- a short curriculum (no more than 15 lines);
- the list of any technical equipment required for the presentation;
- your contact details (email, telephone, postal address).
Presentations shall not last more than 20 minutes, corresponding to a text of approximately 16,000 characters.
The proposals must be sent, no later than the 10th of February, 2025 to: giornate.musiciste@uniroma3.it
Steering committee: Milena Gammaitoni (Dep. of Education, Roma Tre); Luca Aversano (Dep. of Philosophy, Communications and Performing Arts, Roma Tre); Gilberto Scaramuzzo (Dep. Of Education Roma Tre); Bianca Maria Antolini (Società Editrice di Musicologia, publishing house); Orietta Caianiello (Bari Musical Conservatory).
“Le Musiciste” Study Days for an Education in and the Spread of a Stolen Story
Abstract: The initiative of the study days dedicated to the history of female musicians, now in its ninth edition, came to light in 2015 due to the need to raise awareness of and re-evaluate the female identity of a social, cultural and artistic nature often forgotten by European musical historiography. The ban on performing in public after marriage, the preclusion from musical positions and careers, the lack of public institutions that permitted the creation of educational pathways for women equal to those of the other sex, have all conditioned the development of female musical art and sometimes even leading to its obsolescence even though many women were protagonists, authoritative professionals and attentive witnesses of the musical society of their time. This legacy, which determined the cancellation of an important artistic legacy from the collective memory, and come down to the present day, can be reversed only thanks to a thorough knowledge of the female contribution to the music of the past and present.
Language: English
Published in: Relacje międzykulturowe – Intercultural Relations, 8(2(16), 145–157. https://doi.org/10.12797/RM.02.2024.16.08
Download: “Le Musiciste” Study Days for an Education in and the Spread of a Stolen Story
|
Giovedì 23 maggio alle 18:00, per il nono appuntamento di “Città Studio. Le lezioni di RomaTre per tutti”, il prof. Luca Aversano e la prof.ssa Milena Gammaitoni terranno la lezione “Le donne nella storia della musica” presso il Giardino Alberto Oliva (Via Gaspare Gozzi). L’incontro – il terzo dei tre appuntamenti organizzati a tema musica – è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. |
È disponibile Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang, di Elke Mascha Blankenburg, da me curato per Zecchini Editore.
In questo libro sarà possibile conoscere la storia delle direttrici d’orchestra dall’antichità ai nostri giorni grazie al prezioso e infaticabile lavoro di Elke Mascha Blankenburg, direttrice d’orchestra, studiosa e interprete delle musiche scritte da importanti compositrici: Fanny Mendelssohn, Clara Wieck Schumann, Marianna Martinez, e molte altre che qui scoprirete.
Si tratta di presenze dimenticate, ma che segnano passaggi importanti della nostra cultura.
Troverete alcune celebrità, pluripremiate, altre del tutto sconosciute, ma famose durante la propria vita, fino ad arrivare alle nuove generazioni.
Tutte entrano in scena e aprono un nuovo sipario sulla storia della musica, perché quando si incontra una direttrice d’orchestra sarà inevitabile chiedersi: e le compositrici?
La grande storia e le storie di vita delle musiciste si intrecciano, con la speranza che le compositrici e le direttrici d’orchestra entreranno presto e pienamente a far parte della manualistica e della storiografia ufficiale. Vai alla sezione libri
Per consultare gli annunci e le notizie precedenti, è disponibile l’archivio delle news