Menu Chiudi

Archivio News

È aperta la Call for Papers per la IX edizione delle Giornate di studio “Le Musiciste” (26-27 marzo 2025) promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile e con il patrocinio dell’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica, della Società Italiana di Musicologia e dell’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Studi di Genere e Osservatorio Interuniversitario sul Genere. Scarica la Call for Papers completa

Il tema proposto quest’anno, Ensemble e orchestre femminili dal Rinascimento a oggi, riguarda un argomento poco trattato dai moderni studi su musica e genere, che si sono finora maggiormente incentrati su singole figure di musiciste. Si vorrebbe quindi intraprendere una ricerca più approfondita sulla dimensione collettiva del lavoro musicale delle donne, nell’intento di crearne un quadro storico e contemporaneo articolato.

Le relazioni potranno riguardare gruppi musicali femminili in contesti storici e sociali differenti: dalle corti ai monasteri, dagli ospedali ai concerti pubblici, in ambito colto e popolare. Si prenderanno in esame, tra gli altri, ensemble da camera, gruppi corali, orchestre, complessi di musica jazz e popolare sia professionali che amatoriali.

La proposta dovrà contenere:

  • titolo della relazione;
  • abstract della lunghezza massima di 30 righe, che sintetizzi i contenuti della relazione, una breve bibliografia, gli obiettivi della ricerca;
  • un breve curriculum (max. 15 righe);
  • l’elenco delle eventuali attrezzature tecniche richieste per la presentazione;
  • i propri recapiti (mail, telefono, indirizzo postale).

La relazione dovrà avere una durata massima di 20 minuti, corrispondenti a un testo di 16.000 caratteri circa.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 10 febbraio 2025 a: giornate.musiciste@uniroma3.it

Comitato scientifico: Milena Gammaitoni (Dip. Scienze della Formazione di Roma Tre); Luca Aversano (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre); Gilberto Scaramuzzo (Dip. di Scienze della Formazione di Roma Tre); Bianca Maria Antolini (Società Editrice di Musicologia); Orietta Caianiello (Conservatorio di Bari).


The Call for Papers is now open for the ninth edition of the “Le Musiciste” Study Meeting (March 26-27, 2025), promoted by the RomaTre University’s Departments of Education and of Philosophy, Communications and Performing Arts, the RomaTre Teatro Palladium Foundation, in collaboration with the Women’s Toponymy Association (Associazione Toponomastica Femminile) and the patronage of the Association of Italian University Music Teachers (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica), of the Italian Association of Musicology (Società Italiana di Musicologia) and the “Gender Studies Section” of the Italian Association of Sociology (Associazione Italiana di Sociologia “Sezione Studi di Genere”) and the Inter-university Gender Studies Observatory (Osservatorio Interuniversitario di Studi sul Genere). Download the full CfP.

The topic proposed this year, Female Ensembles and Orchestras from the Renaissance to the Present Day, is one that modern studies on music and gender have dealt with very little, because they have focused mainly on the figures of individual female musicians. We would, therefore, like to undertake a more in-depth investigation of the collective dimension of women’s musical work, in order to draw up a detailed historical, contemporary framework.

The papers may concern female musical groups within different historical and social contexts: from courts to monasteries, hospitals to public venues, in both cultured and popular settings. Among the many formations, we shall consider chamber ensembles, choral groups, orchestras, jazz and popular music groups, both professional and amateur.

The papers shall contain:

  • a title;
  • an abstract of a maximum length of 30 lines, summarizing the contents of the paper, a short bibliography, the objectives of the research;
  • a short curriculum (no more than 15 lines);
  • the list of any technical equipment required for the presentation;
  • your contact details (email, telephone, postal address).

Presentations shall not last more than 20 minutes, corresponding to a text of approximately 16,000 characters.

The proposals must be sent, no later than the 10th of February, 2025 to: giornate.musiciste@uniroma3.it

Steering committee: Milena Gammaitoni (Dep. of Education, Roma Tre); Luca Aversano (Dep. of Philosophy, Communications and Performing Arts, Roma Tre); Gilberto Scaramuzzo (Dep. Of Education Roma Tre); Bianca Maria Antolini (Società Editrice di Musicologia, publishing house); Orietta Caianiello (Bari Musical Conservatory).


“Le Musiciste” Study Days for an Education in and the Spread of a Stolen Story

AbstractThe initiative of the study days dedicated to the history of female musicians, now in its ninth edition, came to light in 2015 due to the need to raise awareness of and re-evaluate the female identity of a social, cultural and artistic nature often forgotten by European musical historiography. The ban on performing in public after marriage, the preclusion from musical positions and careers, the lack of public institutions that permitted the creation of educational pathways for women equal to those of the other sex, have all conditioned the development of female musical art and sometimes even leading to its obsolescence even though many women were protagonists, authoritative professionals and attentive witnesses of the musical society of their time. This legacy, which determined the cancellation of an important artistic legacy from the collective memory, and come down to the present day, can be reversed only thanks to a thorough knowledge of the female contribution to the music of the past and present.

Language: English

Published in: Relacje międzykulturowe – Intercultural Relations, 8(2(16), 145–157. https://doi.org/10.12797/RM.02.2024.16.08

Download: “Le Musiciste” Study Days for an Education in and the Spread of a Stolen Story


Giovedì 23 maggio 2024 alle 18:00, per il nono appuntamento di “Città Studio. Le lezioni di RomaTre per tutti”, il prof. Luca Aversano e la prof.ssa Milena Gammaitoni terranno la lezione “Le donne nella storia della musica” presso il Giardino Alberto Oliva (Via Gaspare Gozzi). L’incontro – il terzo dei tre appuntamenti organizzati a tema musica – è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

(fai clic per ingrandire)

È disponibile a questo link il programma ufficiale degli appuntamenti e degli eventi per l’ottava edizione del Convegno Internazionale “Le Musiciste”, che quest’anno si estenderà dal 19 marzo all’8 maggio 2024.

Comitato scientifico: Bianca Maria Antolini, Luca Aversano, Orietta Caianiello, Milena Gammaitoni
Segreteria scientifica: Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Michela Donatelli, Greta Calabresi
Staff in aula: Raffaela Migotto Perozzi, Valerio Greco

email: giornate.musiciste@uniroma3.it

Le prenotazioni per il tirocinio interno sono obbligatorie: https://forms.gle/Sw8PDiAJLQjKGMfw9

Dal 19 marzo fino al 30 aprile sarà visitabile la mostra fotografica e documentaria “Le Musiciste” (lungo i corridoi del primo piano del Dipartimento di Scienze della Formazione – ingresso libero) a cura dell’Associazione Toponomastica femminile. Sarà così possibile scoprire le compositrici di diversi paesi del mondo. Ideatrici e autrici dei pannelli sono: Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese, Francesca Pellegrini, Mauro Zennaro, Katiuscia Carnà, Edmondo Grassi, Arianna Marziali. La mostra è stata esposta nel 2020 presso la sede EESC (European Economic and Social Committee) di Bruxelles.

Il Convegno Internazionale “Le Musiciste” è promosso dai Dipartimenti di Scienze della Formazione, di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia e dell’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi di Genere, e con la collaborazione dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Sarà possibile una connessione a distanza per alcuni degli eventi (informarsi presso la segreteria del convegno). Ai presenti in aula sarà rilasciato un attestato di frequenza.


Venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 19, presso il Teatro del Lido di Ostia (via delle Sirene, 22, 00121 Ostia – Roma), incontro di Educazione Poetica Pubblica “Le Direttrici d’Orchestra“; a cura di Milena Gammaitoni, in dialogo con Elena Sartori, Francesco Antonelli e Stefano Parisse, con interventi musicali di allievi/e del Liceo Musicale “Farnesina” e del Liceo “Aristofane” e coordinati da Cristina Nocchi.

L’incontro presenterà “un volume che racconta della storia delle direttrici d’orchestra, dall’antichità ai giorni nostri, e che ci introduce a compositrici spesso dimenticate, ma fondamentali per la cultura musicale, aprendo nuovi sipari sulla storia della musica”. L’ingresso è gratuito e sarà seguito da un aperitivo.

Per informazioni: telefono 06 5646962, email promozione@teatrodellido.it, sito internet www.teatrodellido.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



È aperta la Call per l’Ottava Giornata di Studio Le Musiciste, prevista per il 19 e 20 marzo 2024 presso l’Università “Roma Tre”, Dipartimento di Scienze della Formazione e DAMS (Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) e in collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium.

È possibile inviare proposte di intervento entro il 15 gennaio 2024. Qui il testo integrale della comunicazione con tutte le informazioni.

Gli interventi potranno riguardare ogni argomento relativo alla storia delle musiciste e compositrici e potranno trovare una collocazione editoriale nella collana “Voci di musiciste”, SEdM Editore, inaugurata nel 2021 con la pubblicazione del primo volume “Musiciste e compositrici. Storia e storie” curato da Luca Aversano, Milena Gammaitoni e Orietta Caianiello.

La Giornata di Studio è patrocinata dall’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi di genere, e dalla Società Italiana di Musicologia.



Disponibile il video della presentazione del libro da me curato “Le direttrici d’orchestra nel mondo” del 23 ottobre u.s.


La mostra “Le Compositrici” presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”. Ingresso libero fino al 30 novembre. Clicca qui o sulla foto per una galleria di media.


23 ottobre 2023, ore 18:00, in Sala Medaglioni presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” (via dei Greci 18, 00187 Roma): “Alziamo il Volume – Incontri con l’Autore”, a cura di Carla Conti e Roberto Giuliani: si parlerà del libro da me curato “Le direttrici d’orchestra nel mondo”, con i curatori della rassegna e Luca Aversano.

Nel corso della serata sarà presentata la mostra documentaria e fotografica “Le Compositrici”, a cura dell’Associazione Toponomastica femminile, e sarà proiettato il video su Elke Mascha Blankenburg. Studenti e studentesse del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma eseguiranno musiche di compositrici. Scarica la locandina

18 e 19 aprile 2023, torna l’appuntamento con le “Giornate di Studio: Le Musiciste“. Martedì 18 alle 15:00 “Antiche Origini e Vita Musicale” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre (Aula 4), mercoledì 19 alle 14:45 “Mecenatismo e Committenza” presso il Teatro Palladium.

Maggiori informazioni sulle Giornate di StudioScarica l’invito in pdf


7 dicembre 2022, ore 18:00, “Più Libri Più Liberi’ al Centro Congressi La Nuvola (stand Editori Veneti, L25): “Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi”. Scarica l’invito.