Menu Chiudi

Curriculum Vitae et Studiorum

Pubblicazioni

Volumi

2004 – M. Gammaitoni, La funzione sociale del musicista, EDUP, Roma.

2005 – M. Gammaitoni, L’agire sociale del poeta, Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia, Franco Angeli, Milano.

2013 – M. Gammaitoni, Storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, CLEUP, Padova.

2022M. Gammaitoni, The History and Life Stories of European Female Artists. From the Middle Ages to the Present, Springer, Zurigo.

 

Recensioni e segnalazioni: 

  • Sale, a cura di Pietro Marchesani, Scheiwiller, Milano, 2006
  • Rivista Sociologia, 2006
  • Rivista Prospettiva Persona, 2006
  • Dizionario Polacco www.dizionariopolacco.com
  • Accademia Polacca della Scienza (2006)
  • Italia Sera (2006)
  • Istituto Culturale Italiano a Cracovia (2007)

 

2006 – presentazione del libro L’agire sociale del poeta, Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia presso l’Accademia polacca delle Scienze di Roma. Relatori: Prof. Roberto Cipriani, Prof.ssa Marina D’Amato, Prof. P. Marchesani, Prof. Francesco Maria Battisti.

2007 – presentazione del libro L’agire sociale del poeta, Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia presso l’Istituto Culturale Italiano di Cracovia, relatori: Direttore Istituto Italiano Giovanni Sciola, Prof.ssa Hanna Serkowska (Univ. Varsavia), dott. Stefan Klemczak (Univ. Cracovia).

 

Collane Editoriali

2019 – Ideazione della Collana Editoriale “Le Musiciste” in collaborazione con Luca Aversano (Univ. Roma Tre), Orietta Caianiello (Conservatorio Piccinni Bari), Angela Annese (Conservatorio Piccinni Bari), presso editore Sedm (Società Editrice di Musicologia).

2020 – Ideazione della Collana Editoriale “Attrazioni sociologiche” in collaborazione con Ignazia Maria Bartholini (Univ. Palermo).

2021 – Le Compositrici, a cura di Luca Aversano e Milena Gammaitoni. Nel volume sono contenuti l’introduzione La sociologia della musica e la storia delle compositrici (pp. 10) e il saggio Un’analisi sociologica: le musiciste nella cultura e nella lotta per i diritti sociali (pp. 20) dei quali è autrice.

 

Saggi in volumi collettanei

  1. 2002 – Presenze femminili tra ottocento e novecento: abilità e saperi (Francesca Brezzi, Graziella Pagliano, Marta Savini);“La donna e la musica. La storia di vita di Lorenza Anzuini, chitarrista” Milena Gammaitoni, Liguori, Napoli.
  2. 2003 – I Giubilanti, a cura di Roberto Cipriani, Franco Angeli Editore; “Roma e l’arte: turismo o pellegrinaggio?” Milena Gammaitoni.  
  3. 2003 – Amore ed Empatia, a cura di Francesca Brezzi, Franco Angeli Editore; “Amore ed empatia nella storia di vita di Elke Mascha Blankenburg, direttrice d’orchestra”, Milena Gammaitoni.
  4. 2006 – L’idea di Sport: tra agonismo e narcisismo, a cura di Marina D’Amato, Associazione Carpe Diem, “Genere, ruoli, materiali”, Milena Gammaitoni.
  5. 2006 – Bambini multimediali, a cura di Marina D’Amato, Istituto degli Innocenti, “La musica e i bambini” Milena Gammaitoni.
  6. 2006 – L’approccio qualitativo. Dai dati alla teoria nella ricerca sociologica, a cura di Roberto Cipriani, Guerini, Milano , “Sociologia delle arti e approccio qualitativo” Milena Gammaitoni.
  7. 2007 – Mode e modelli culturali del mondo infantile, a cura di Angelo Romeo e Paola Canestrari, Franco Angeli, Milano “Un nuovo modello culturale: la juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia” Milena Gammaitoni.
  8. 2007 – Giovani PIC-AIS, Identità e tecnologie della comunicazione, Franco Angeli, “L’identità di chi legge: il caso della poetessa Wislawa Szymborska (Nobel 1996)” Milena Gammaitoni.
  9. 2007 – In bocca al lupo. Bambini, spot e alimentazione, a cura di Marina D’Amato, Lega Coop, “Il prodotto” e “L’induzione al cibo” Milena Gammaitoni.
  10. 2007 – Max Weber: uno sguardo, a cura di Rossella Savarese, Franco Angeli, “Max Weber e la sociologia delle arti” Milena Gammaitoni.
  11. 2008 – Dai dati alla teoria,  a cura di Roberto Cipriani e Gianni Losito, Anicia, Roma “L’emozione e i giubilanti” Milena Gammaitoni .
  12. 2008 – Per un’idea di bambini, a cura di Marina D’Amato, Armando Editore; “L’infanzia di Lou Andreas Salomè” Milena Gammaitoni..
  13. 2008 – Le Comunità della conoscenza, a cura di Marina D’Amato, Fondazione Rui, Roma “Il genere” “Il lavoro” Milena Gammaitoni, ed. Conferenza dei Collegi.
  14. 2009 – La distanza sociale a Roma. Vicini da lontano, a cura di Marina D’Amato, Franco Angeli, Milano, “La ricerca”, Milena Gammaitoni.
  15. 2009 – Immaginario e satanismo, a cura di Marina D’Amato, “Magia ed esoterismo nella letteratura: i casi di Harry Potter e del Codice Da Vinci” Milena Gammaitoni, ed. Universitaria di Pavia.
  16. 2009 – L’immagine degli Avvocati nella stampa e nella fiction, a cura di M. D’Amato, “L’immagine degli avvocati nella stampa”, Ed. Giuffrè, Roma.
  17. 2009Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo, a cura di M. Ambrosini, F. Berti, Ismu, Milano “Uno studio di caso: l’Orchestra di Piazza Vittorio e la funzione sociale della musica”
  18. 2009Il pubblico dell’arte, a cura di Mariselda Tessarolo, Franco Angeli, Milano, “Il ruolo dell’infanzia: Lo studio di caso su la Juniorchestra dell’Accademia di Santa Cecilia”.
  19. 2010 – Simmel e la modernità, a cura di Consuelo Corradi, Donatella Pacelli, Ambrogio Santambrogio, “Simmel e la sociologia delle arti”, Rubettino Editore.
  20. 2010 – L’Europa, a cura di V. Cotesta, “Musei e cittadinanza Europea” con M. D’Amato, Rubettino Editore.
  21. 2010 – Immigrazione e integrazione nel Lazio, a cura di M. Travaglini, Edizioni Croma, “Le testimonianze”.
  22. 2011 – La communication virtuelle par l’Internet, la complexité des identitès et les transformations des liens sociaux en Mediterranèe, Institut de recherche sur le Maghreb contemporain, «Le role de la mondialisation de l’imaginaire dans les parcours identitaire» M. D’Amato e M. Gammaitoni (in corso).
  23. 2011 – Il sentire materno, a cura di Maria Camilla Briganti, Barbara Felcini, introduzione di Carmela Covato, Aracne ed. “Wislawa Szymborska fra sentire materno e madre terra”.
  24. 2011 Enciclopedia delle donne, (enciclopediadelledonne.it) a cura di Rossana di Fazio e Margherita Marcheselli. Schede su: Wislawa Szymborska, Francesca Caccini, Lou Andreas Salomè, Elke Mascha Blankenburg.
  25. 2011 – Body Culture. Body Image, Aesthetics and Body Practices, a cura di Asja Nina Kovacev, Università di Lubiana. “Corpo ed empatia nella storia di vita di Elke Mascha Blankeburg”.
  26. 2011 – Roma percorsi di genere femminile, a cura di Maria Pia Ercolini, Iacobelli Editore, Roma. “La biografia di Santa Cecilia”.
  27. 2012 – Finzione e mondi possibili, a cura di M. D’Amato, Ed. Universitaria, Padova. “L’Orchestra di Piazza Vittorio e immaginario sociale”.
  28. 2012 – Museo e identità sociale. Proposte di mediazione culturale, a cura di M. D’Amato, Edizioni Le Lettere, Firenze, “Sociologia, arte, identità”, “Offerte di mediazione culturale”, “Un confronto europeo: i musei nei siti web”.
  29. 2012 – Spiritualità, benessere e qualità della vita, a cura di A.M. Favorini, Ed. Franco Angeli, Milano, “Un nuovo modello culturale: la Juniorchestra”.
  30. 2012 – Il sociologo e le sirene II voll., a cura di C. Cipolla, ed. Franco Angeli, Milano, La sociologia delle arti e una questione di metodo su: “Storie di vita di artiste europee dal Medioevo alla contemporaneità”.
  31. 2013 – La mafia allo specchio, a cura di M. D’Amato, ed. Franco Angeli, Milano, “L’iter della ricerca” e “Donne narrate e narranti”.
  32. 2014 – Sotto la lente del genere. La sociologia italiana si racconta, a cura del Consiglio Scientifico AIS Studi di Genere, ed. Franco Angeli, Milano, “La sociologia delle arti in Italia”.
  33. 2015 – Il Corpo al centro. Estetiche, culture, simboli, a cura di Laura Verdi, Padova, Cleup,“Il corpo: memoria collettiva e coscienza possibile  nella poetica di Wisława Szymborska. Un’analisi sociologica”.
  34. 2016 – Le arti e la politica. Prospettive sociologiche, a cura di M. Gammaitoni, Cleup, “Gli scrittori polacchi e la politica”.
  35. 2016 – Ragioni e sentimenti, a cura di M. D’Amato, University Press Roma Tre, “Sociologia delle arti: Sense or Sensibility?
  36. 2017 – Giornata della Ricerca, Dipartimento di Scienze della Formazione, Roma Tre, University press, “Formazione permanente e disuguaglianze sociali a Roma: buone prassi per l’identità sociale attraverso la mediazione culturale nei musei”, di Marina d’Amato e Milena Gammaitoni
  37. 2018 – Sociologia del corpo, a cura di Angelo Romeo, “La sociologia delle arti e il corpo”
  38. 2018 – Learning city e diversità culturale a cura di Paolo Di Rienzo e Liliosa Azara, Rubbettino ed. Il museo come luogo di formazione permanente. Il progetto pilota presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma di Marina D’Amato e Milena Gammaitoni
  39. 2018 – Genere e teorie sociologiche,‘ ed. CEDAM, collana “Contemporanea. Sfide sociologiche e trasformazioni sociali” a cura di Francesco Antonelli e Elisabetta Ruspini.Mary Wollstonecraft alle origini del pensiero sociologico 
  40. 2019 – Osservatorio Romano sulle migrazioni, Quattordicesimo Rapporto, IDOS, a cura di Ginevra di Maio, “Gli artisti immigrati in Italia. Lo studio di caso dell’orchestra di Piazza Vittorio”
  41. 2019 – Infanzia, arti, lavoro: influenze educative. Le Ragioni Erasmus 2 vol., a cura di Marina Geat e Vincenzo Piccione, University Roma Tre Press La sociologia delle arti: problematiche in ambito europeo
  42. 2019 – 250 anni di Mary Edgeworth, a cura di Raffaella Leproni e Fiorenzo Fantaccini nella collana  “Biblioteca di Studi di Filologia Moderna” (BSFM), Maria Edgeworth and Mary Wollstonecraft: their Context at the origins of sociology and pedagogy
  43. 2020 – Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020, a cura di Luca Di Sciullo, IDOS, Roma Le artiste immigrate: imprenditrici e ambasciatrici tra culture
  44. 2020 – Incerta Religiosità, a cura di Cecilia Romana Costa e Barbara Morsello, Franco Angeli ed, Milano, L’agire sociale delle donne nelle religioni, le testimonianze tra passato e presente
  45. 2021 – Musiciste e compositrici, storia e storie, a cura di Luca Aversano e Milena Gammaitoni, in corso di stampa, SEdM, Roma, 2021. Introduzione La sociologia della musica e la storia delle compositrici (pp. 10) e il saggio Un’analisi sociologica: le musiciste nella cultura e nella lotta per i diritti sociali (pp. 20)
  46. 2021 – Un’analisi sociologica sul ruolo di artiste e artisti durante la pandemia Covid 19. In La ricerca dipartimentale ai tempi del COVID19, vol. 1, Roma Tre University Press, 2021
  47. 2021 – Dialogo fra artisti e pensatori sociologici, a cura di Patrizia Bonardi, I e II voll. , ed artist sociologist, Casnigo BG. Storie di vita di artiste europee
  48. 2021 – Società e Utopia, a cura di Marina D’Amato, Roma Tre University Press, L’agire sociale utopico degli artisti contemporanei, in corso di stampa
  49. 2021 – I valori dei Bestseller, a cura di M. D’Amato, in corso di stampa, Armando ED., Roma, “L’iter della ricerca sui bestseller”, “Personaggi e personagge. Autori e autrici, lettori e lettrici dei best seller: una coscienza collettiva o un nuovo habitus di figuranti?”, in corso di stampa
  50. 2021 – Le compositrici milanesi, in Le artiste milanesi, Enciclopedia delle Donne, Milano, in corso di stampa
  51. 2021 – Manuale di educazione al Genere e alla sessualità, a cura di Mariella Nocenzi e Fabio Corbisiero, De Agostini, La sociologia delle arti e le artiste, in corso di stampa

 

Curatele

2012 – Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita, a cura di Milena Gammaitoni, pagg. 200, Cleup, Padova

2016 – Le Arti e la politica. Le risposte della sociologia, a cura di Milena Gammaitoni, pagg. 220, Cleup, Padova

2021 – Musiciste e Compositrici, Storia e storie, a cura di Luca Aversano, Orietta Caianiello, Milena Gammaitoni, pagg. 260, Sedm, Roma

2021 – Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi, a cura di Milena Gammaitoni, pgg. 250, Cleup, Padova

2023Le direttrici d’orchestra nel mondo. Una galleria di ritratti da Marin Alsop a Xian Zhang, a cura di Milena Gammaitoni, pgg. 328, Zecchini, Varese

 

Articoli e saggi pubblicati in riviste scientifiche

  1. Inchiesta, Musica e musicisti in Italia, “Orizzonti”, n.3- 1997.
  2. Storie sociali di donne, “Orizzonti”, n.4 – 1997.
  3. Vita di George Sand, “Orizzonti” n. 8 – 1998.
  4. Mary Wollstonecraft, “Orizzonti” n. 10- 1999.
  5. Vita di Lou Andreas Salomé, “Orizzonti” n. 9- 1999.
  6. Franco Ferrarotti: Simone Weil pellegrina dell’assoluto e partire, tornare, “Orizzonti”, n.7, 1998
  7. Francesca Caccini, “La Scrittura”, n 10/11, 1999
  8. Ildegarda di Bingen, “La Scrittura”, n.12, 2000
  9. Elke Mascha Blankenburg, direttrice d’orchestra, “La Scrittura”, n. 13, 2000
  10. Il livello della programmazione televisiva italiana, “L’idea”, n. 8-9, 1998
  11. Dai caffè a internet, “L’idea”, n. 10, 1998
  12. Con molto rumore ci viene concessa ben poca emozione, “L’idea”, n.11, 1999
  13. Intervista a Franco Ferrarotti. Simone Weil, www.babelonline.it Rivista di filosofia, dell’Università di Roma3, n.2, 2001
  14. Intervista ad Alberto Izzo: la sociologia della conoscenza, www.babelonline.it Rivista di filosofia dell’Università di Roma3, n.6, 2003
  15. Wislawa Szymborska e la musica, “La Scrittura”, n.13, 2001
  16. La funzione sociale del musicista. Storie di vita. “La critica sociologica”, 131-132, 1999
  17. Donne dirigenti in Europa, “La critica sociologica”, n.135, 2000
  18. Inchiesta, L’archivio dei diari a Pieve S. Stefano; Intervista a Saveria Tutino “Il ponte tra le arti, storie di vita” n.0, 2000
  19. L’agire della filosofia: Marìa Zambrano, “Il ponte tra le arti, storie di vita”, n.0, 2000
  20. Grafie del sé. Scritture comparate al femminile, “La critica sociologica”, n.135, 2000
  21. Letteratura e scienze sociali, “La critica sociologica”, n. 140, 2002
  22. Considerazioni sull’agire sociale di religiose, regine, aristocratiche, cortigiane, artiste nella storia dei Giubilei, “La critica sociologica”, n.138-139, 2001
  23. Nuovi poveri: Storie di vita di Gaetano e Carmela. www.ilgranellodisabbia.it Rivista della CGIL, n.2, 2002
  24. Lalla Romano, Enciclopedia Garzanti, 2000
  25. Storia della Sociologia, schede riassuntive per “Emergenza scuola”, Enciclopedia Palamito, web online, 1999
  26. Musicoterapia, nuovi suoni per nuovi equilibri, “Rivista di servizio sociale”, n.3, 2000
  27. L’orchestra di Piazza Vittorio, un segno di radicamento? Università La Sapienza, 2003
  28. L’agire sociale del poeta. Il caso di Wislawa Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia, Pamietnik Literaczi, Varsavia, 2004 (in corso). Pubblicato anche in www.zoooom.it (Rivista di letteratura)
  29. La sociologia e l’immaginazione letteraria, “La Critica Sociologica”, (in corso)
  30. Wislawa Szymborska: poeta o poetessa? Dalla fisicità della poesia all’agire sociale del poeta. www.babelonline.net Rivista online dell’Università di Roma3.
  31. Schede su “cultura”, “sociologia delle arti”, “Berger e Luckmann”, “Sigmund Freud”, per il volume Introduzione alla sociologia: temi e problemi, a cura di M.I. Macioti, ed McGraw-Hill, 2005.
  32. Interrogativi sulla realtà musicale. Conversazione con Franco Ferrarotti. Tra storia di vita e società . Le origini primordiali della musica: il pensiero sociologico tra  verità interiore e verità istituzionalizzata. “Musica e realtà” (in corso).
  33. L’immagine dei bambini nella musica, “Childood and Society”, n.2,  2006.
  34. L’agire etico del poeta. Il caso di Wislawa Szymborska, Prospettiva Persona, n.4 2005.
  35. La funzione sociale degli scrittori in Polonia, “Sociologia” , n.3, 2005
  36. Karl Mannheim, la vita dello spirito: intellettuali e artisti, “Sociologia”, 2007.
  37. La funzione sociale dell’utopia. Un’indagine sociologica delle opere e della vita di Wislawa Szymborska (Nobel 1998), Utopia, Lecce, 2007.
  38. I giubilanti del 2000 tra turismo e arte, Atti del Convegno Nuove Religioni in Europa, 2007, in “Religioni e Società”, Firenze University Press, n.57.
  39. L’agire sociale del  poeta: il caso di Wislawa Szymborska in Italia e in Polonia, Metis, Padova, n.1 2007
  40. La magia e l’esoterismo in Harry Potter, In-Formazione, n. 2, Aosta, 2008.
  41. L’utopia e l’orchestra di Piazza Vittorio: uno studio di caso, Rivista di studi utopici, n.9, Lecce.
  42. Suggestioni su “Istinti-Estinti”-  installazione e performance di Arianna Bonamore presso la Galleria Minima di Roma, Via del Pellegrino, 8-18 settembre 2011
  43. Dai sentieri di Villa Pamphili la musica delle donne, DDF (Discorsi Donne Filosofe), giugno 2013, n.4
  44. La sociologia delle arti, Recensione al volume di Raimondo Strassoldo, Rivista di Sociologia, Istituto Sturzo, 2015
  45. Le arti e la rappresentazione della società: percorsi sociologici, Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico, n.12 ottobre 2015
  46. A case study: Rome’s Orchestra di Piazza Vittorio and the social function of music, Journal of Intercultural Relations, Jagellonia University, Cracovia, 2017
  47. Le Compositrici. Giornata di studio, mostra e festival musicale, Roma Tre News, n1. 2017
  48. The social behaviour of the poet during new freedom of globalisation. Wislawa Szymborska’s case in Italy and Poland, Intercultural Relations, Jagellonia University, Cracovia, 2018
  49. Storie di vita di artiste europee e l’applicazione di mixed methods, Rivista Italiana di Sociologia, AIS, 2019 (Classe A)
  50. L’agire sociale delle musiciste, Economia e Cultura, Il Mulino, 2019
  51. Racconti di vita e nuove musiche per il dialogo interreligioso: Credo, L’Oratorio dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Religioni e Società, n. 97, 2020 (Classe A)
  52. Mary Wollstonecraft à l’origine de la pensée féministe en sociologie. La révolution française et les droits des femmes. In SOCIOLOGIES – ISSN:1992-2655 vol. SociologieS [En ligne], Découvertes / Redécouvertes, mis en ligne le 03 juin 2021
  53. Artisti stranieri in Italia: il caso dell’Orchestra di Piazza Vittorio, Mondi Migranti, n.2 2021 (Classe A)

2007 – Collabora a Il quotidiano della sera, con articoli per la pagine “Cultura”, “Spettacoli”, “Cronaca locale di Roma”. (“Teatro di figure a Villa Carpegna” 15 luglio 2007; “Napoleon e Bustric” 22 luglio 2007; “Festa a Trastevere” 28 luglio 2007; “Recensione a Telefantasie, nuovi paradigmi dell’immaginario di Marina D’Amato” 4 agosto 2007; “Da giardino a Garage nella parrocchia dei S.S. Protomartiri” 5 agosto 2007; “L’orchestra di Piazza Vittorio al teatro dell’Opera” 5 settembre 2007; “Julia Hartwig a Roma” 7 settembre 2007; “Cipolla di Wislawa Szymborska” 24 settembre 2007; “Milvia la gattara” 27 settembre 2007; “Sporcizia in via Marcello II” 30 settembre 2007; “Inaugurazione dell’Anno Accademico a Roma Tre” 15 ottobre 2007; “Il blog del Municipio XVIII” 17 ottobre 2007; “Iran e pena di morte” 24 ottobre 2007; “Corso Polonia” 26 ottobre 2007; “I nuovi poveri” 30 ottobre 2007.)

2018 – Collabora con la Rivista Impagine curando la Rubrica settimanale Note Femminili, per la quale è autrice degli articoli pubblicati settimanalmente on line e visitabili al sito web: https://www.impagine.it/cultura-2/musica/note-femminili/

2019 – collabora con la rivista Vita-mine Vaganti curando la Rubrica Culturale sulla Musica e le compositrici, per la quale è autrice degli articoli pubblicati on line e visitabili al sito web: www.vitaminevaganti.com

 

Traduzioni

Traduzione dal francese all’italiano dei saggi:

  • “Restare o viaggiare?” di Emilia O. Marty, in Critica Sociologica, n.168.
  • “La questione del bambino” François de Singly, in Per un’idea di bambini, a cura di M. D’Amato, Armando ed., Roma, 2009.
  • “Il prisma della socializzazione” Regine Sirota, in Per un’idea di bambini, a cura di M. D’Amato, Armando ed., Roma, 2009.

 

Recensioni

  • Francesca Brezzi, M. Luisa Trebiliani, Marta Savini, Graziella Pagliano, Le presenze dimenticate, L’Infanzia nell’Italia Moderna, fra Storia, Letteratura e Filosofia, ARACNE, Roma, 1998, in La Critica Sociologica, n.
  • Camilla Briganti, Le Donne di Roma, le strade della capitale dedicate alle donne, Comune di Roma, Ufficio pari Opportunità, Roma 2000, in La Critica Sociologica n. .
  • Nicoletta Campanella, Roma: Laurentino, Fonte Ostiense. Teorie urbanistiche e pratica quotidiana. Liguori, Napoli, 1999, in La Critica Sociologica n. .
  • Mariarosaria Damiani, L’integrazione mancata, Edizioni SEAM, Formello (RM), 1999
  • Roberto Cipriani, Il villaggio Armonioso, F. Angeli, Milano, 2001, in La Critica Sociologica n. .
  • Fornengo, M. Guadagnini, Un soffitto di cristallo? Le donne nelle posizioni decisionali in Europa, Fondazione Adriano Olivetti, 1999, in La Critica Sociologica n.
  • Franco Ferrarotti, Libri, lettori, società, Liguori, Napoli, 2002, in La Critica Sociologica n.
  • Maria Immacolata Macioti, Studi sulla produzione sociale del sacro. Saggio sulla meditazione trascendentale, Vol. II Teoria e Tecnica della Pace Interiore, Liguori Editore, Napoli, 1980, in Carta, n.1
  • Ferrarotti Franco, La società e l’utopia, Donzelli, 2001, in www.babelonline.net

 

Membro di comitati di redazione

1997-2000 – membro del comitato della rivista culturale “Orizzonti”.

1998-2005 – membro del comitato redazionale della rivista letteraria “La Scrittura”.

Dal 2007 – membro del comitato redazionale della rivista In-Formazione, Università La Sapienza, Facoltà di Scienze della Formazione, Direttore Mario Morcellini.

Dal 2011 – membro del comitato scientifico della Rivista di Studi Utopici, Università di Lecce, Direttore Arrigo Colombo.

Dal 2015 – membro del comitato scientifico della rivista Teoria e ricerca sociale e politica, ed. Altravista, Pavia

Dal 2017 co-direttrice della Collana editoriale “Voci di Musiciste”, SEdM, Roma.

Dal 2019 – membro del comitato scientifico della Collana Editoriale “Sociologia e Servizio Sociale”, Roma Tre University Press.

Dal 2019 – membro del comitato scientifico della Rivista SocioScience, Roma Tre University Press.