La storia delle musiciste è l’indicatore di un’identità sociale cancellata dalla storiografia affermatasi nell’Europa dell’800. Fin dal Paleolitico si trovano raffigurazioni di donne che suonano uno strumento: nel Libro dell’Esodo Miryam celebra la traversata del Mar Rosso accompagnandosi con un tamburello, nella Grecia antica Cassia compone musiche liturgiche divenute ufficiali nelle celebrazioni… L’analisi dei percorsi biografici rileva dunque come le donne siano state attive e protagoniste nelle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. Sul finire della tradizione gregoriana Ildegarda di Bingen compone espressamente musiche originali per voci femminili, nel ‘600 Francesca Caccini crea una delle prime forme di Dramma in Musica e centinaia di altre compositrici in diverse parti del mondo si affermano e divulgano le proprie musiche.
A queste e altre compositrici, alla loro condizione sociale, ai contesti di appartenenza e alle loro musiche sono dedicate le Giornate di Studio “Le Compositrici” che il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, ha organizzato fin dal 2016 per approfondire gli studi e la conoscenza di un retaggio culturale che arriva proprio ai nostri giorni.
L’edizione 2023 de Le Giornate di Studio “Le Musiciste” si terrà il 18 aprile 2023 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e il 19 aprile presso il Teatro Palladium.
Le Giornate di studio, ideate dalla sottoscritta in collaborazione con il Prof. Luca Aversano (DAMS Roma Tre), la Prof.ssa Orietta Caianiello (docente conservatorio di Bari) e il Prof. Gilberto Scaramuzzo (Roma Tre) sono incontri divulgativi, organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, pensato in primis per gli studenti e mirato a far riscoprire le opere delle compositrici, che solo negli ultimi decenni sono state rivalutate.
Non mancano inoltre interventi trasversali al tema della composizione, incursioni in altri territori musicali, sguardi sulla contemporaneità, frutto della collaborazione tra i docenti e studenti del DAMS, del DSF dell’Università di Roma Tre, Fondazione Teatro Palladium, dei Conservatori di Bari, Santa Cecilia di Roma, L’Aquila, Perugia; preziose presenze e testimonianze di compositrici contemporanee;
È stata anche aperta una collana editoriale dedicata alle musiciste presso la Società Editrice di Musicologia SEdM: “Voci di Musiciste” a cura di Bianca Maria Antolini, Luca Aversano, Milena Gammaitoni, Orietta Caianiello, Angela Annese.
Di seguito le locandine e le brochure dell’evento nelle passate edizioni:
Di seguito foto e video dell’edizione tenuta il 12 e 13 ottobre 2021.
Di seguito foto delle diverse edizioni succedutesi dal 2016 al 2019.